martedì 20 agosto 2024

Elogio del complottista


 

Finalmente qualcuno che mette in chiaro i molteplici significati della parola "Complottista" con il libro "Elogio del Complottista", dell'avvocato Francesco Carraro.

Il complottista è:

  • Chi ordisce complotti segreti a scapito di qualcun'altro;
  • Chi crede che dietro a un evento ci sia un complotto.

Di questa seconda accezione della parola lui giustamente la divide i due ulteriori categorie:

  • Chi crede alle teorie più strampalate su complotti assurdi e difficilmente verosimili, come terrapiatta, terracava e simili, senza nessuna prova per dimostrarle, li ha chiamati complottisti in senso assurdo;
  • Chi invece cerca una spiegazione logica, il "cui prodest", ricompone i tasselli del puzzle, ricerca le prove è invece un individuo critico non omologato al pensiero unico, che non si accontenta delle falsità diffuse dai mezzi di comunicazione, ricerca da se le informazioni e valuta se risultano affidabili, questi individui li ha chiamati complottisti in senzo critico.

Questi ultimi, per lui, sono individui da elogiare per il coraggio di uscire dagli schemi di massa e individuare una nuova strada da percorrere.

Dopotutto sappiamo che i complotti sono sempre esistiti e certamente continueranno ad esistere, vanno svelati al mondo e fermati, dato che sono sempre a scapito del popolo.

Alcuni esempi di complotti nella storia:

  • Lo scandalo Watergate (1972)
  • La rivelazione della Loggia P2 (1981)
  • La strategia della tensione (1968->1981)
  • Le sedicenti Brigate Rosse e il "Caso Moro" (1978)
  • Il caso "Gladio" (1990)
  • Le armi di distruzione di massa di Saddam e le filatte di antrace di Colin Powell (2003)
  • La caduta del Governo Berlusconi e l'ascesa di Mario Monti (2011)

Alcuni esempi di complotti sui quali dobbiamo prestare attenzione:

  • a finanziare l'Ucraina con armi senza speranza di vittoria
  • agli inutili e dannosi vaccini
  • al Grande Reset del World Economic Forum 
  • al gruppo Bilderberg e la Commissione Trilaterale
  • alle modificazioni climatiche artificiali
  • alla moneta digitale
  • al transumanesimo 

La descrizione del libro Elogio del Complottista:

Complottista è uno degli insulti più gettonati del nostro tempo. Ma chi è davvero il “complottista”? Chi ordisce i complotti oppure chi li denuncia e li smaschera? Chi indaga alla scoperta di intrighi, cospirazioni e congiure o chi crede nelle ipotesi più ridicole e assurde? E cosa significa, realmente, il sostantivo “complottismo”? Quando sono nate queste parole così diffuse? Come mai sono state caricate di tanto disprezzo al punto da diventare delle vere e proprie ingiurie? Perché establishment e mainstream le utilizzano con sempre maggiore frequenza? Ma soprattutto, qual è il loro significato effettivo e corretto, da un punto di vista linguistico? E con quali altre accezioni vengono invece utilizzate? Attraverso un viaggio lungo, sorprendente, appassionante e multidisciplinare, il libro affronta questi e altri interrogativi connessi con il tema dei complotti, del complottismo e dei complottisti. Etimologia, logica, diritto, scienze della comunicazione, filosofia, psicologia, religione: una ricerca a trecentosessanta gradi per esplorare, capire e spiegare tutte le sfaccettature dell’universo del “complottista”. Alla fine del percorso, potrebbe emergere – sotto le mentite spoglie dell’epiteto in questione – il profilo di un personaggio tutt’altro che negativo e deteriore: e cioè l’uomo libero, dotato di coscienza critica. Vale a dire, il nemico giurato del Potere Costituito, della Matrice del Controllo e del Pensiero Unico. In realtà, chi è marchiato con questo appellativo è forse il solo ad aver capito quali rischi enormi corrono oggi l’autentica libertà e la vera democrazia. Per questo, e per molti altri motivi, il complottista non merita la “forca” a cui è già stato condannato dal Sistema. Merita, invece e come minimo, un pubblico elogio: l’elogio del complottista.

Libro Elogio del complottista in vendita su Byoblu

Presentazione del libro su Byoblu

Presentazione del libro su VisioneTV qui sotto.

Presentazione del libro su Vaso di Pandora qui sotto.

Un altro libro che sembra interessante e che tratta lo stesso argomento è "Sotto il complottismo niente" di VisioneTV

Booktrailer


Presentazione del libro su VisioneTV qui sotto.
 

 

Nessun commento:

Posta un commento