domenica 23 giugno 2024

Scie chimiche nella storia


 

L'inseminazione artificiale delle nuvole, chiamata volgarmente scie chimiche, è un metodo di modificazione climatica conosciuto ed utilizzato da tempo. Abbiamo parecchie testimonianze ufficiali che si è adoperato in particolari operazioni strategiche militari.

Una di queste è l'operazione Popeye quando l'esercito americano, dal 1967 al 1972, ha prolungato le precipitazioni durante la guerra nel Vietnam per allagare i tunnel dei Viet Cong.

Dal 1946 al 1957 c'è il progetto Cirrus per modificare gli uragani

Dal 1949 1955 Project Cumulus.

(Operation Lack nel 1957.)

Operation See Spry nel 1950.

(Operation Rugiada nel 1952.)

Ranch Hand dal 1962 al 1971.

Dal 1962 al 1983, con i progetto Stormfury hanno tentato di modificare gli uragani atlantici. 

Poi c'è il progetto Skywater, dal 1961 al 1988.

Nel 1986 subito dopo il disastro nucleare di Cernobyl si decise di inseminare le nuvole per far cadere le pioggie acide in Bielorussia (gli aerei erano pronti all'azione nonostante l'imprevedibilità dell'evento). E nei mesi successivi è stata ridotta la pioggia nella zona radioattiva per non inquinare il fiume Pripyat.

Nel 1997 durante il 22° seminario sulle emergenze planetarie, svoltosi ad Erice in Sicilia, si sono incontrati vari scienziati, tra cui Edward Teller, per discutere su come modulare la radiazione solare sul pianeta.

Nel 2001 Berlusconi e Bush siglano un'accordo di "Cooperazione Italia-USA su Scienza e Tecnologia dei Cambiamenti Climatici" dove si prevede di fare esperimenti di manipolazione degli ecosistemi terrestri, a pagina 38.

Nel 2005 la Puglia ha finanziato un "Progetto Pioggia" contro la siccità, seguendo l'esempio di Israele.

L'ha fatto la Cina varie volte, 2008, 2021, per pulire l'atmosfera dallo smog il giorno prima delle parate militari o giochi olimpici.

Il 16 Aprile 2024, c'è stata un'alluvione a Dubai causata dall'inseminazione artificiale delle nuvole.

Il 25 Giugno 2024, in molti giornali e siti è apparsa la notizia che le modifiche climatiche indotte artificialmente in California potrebbero provocare ondate di caldo anomalo in Europa... e non lo dice il complottista della porta accanto.

Wikipedia elenca queste e altre operazioni ufficiali di inseminazione delle nuvole, se volete approfondire.

Poi ci sono ditte specializzate nel settore delle modificazioni climatiche che affittano i loro velivoli per generare piogge artificiali:

Evergreenaviation

Weathermodification

Penso che siano abbondanti prove dell'esistenza di questa tecnologia capace di modificare il clima anche su larga scala... ora dobbiamo riflettere se non c'è una correlazione con questi strani fenomeni meteorologici straordinari che sempre più frequentemente ci coinvolgono.

Poi sulla tossicità di questi elementi immessi in atmosfera, non abbiamo notizie certe, ma certo non sono sostanze compatibili con il nostro ecosistema. Si parla di ioruro d'argento, zolfo, bario, alluminio, quarzo, tatanio, stronzio, ossido di grafene, preparati batterici, particelle inorganiche, cemento.

Questa attività potrebbe essere collegata alle irrorazioni di onde elettromagnetiche ad alta e bassa frequenza delle centrali americane HAARP, dislocate ormai in giro per il mondo. Alcuni dicono per rendere più conduttiva l'atmosfera, io penso per modificare il clima, concentrando energia diffusa negli alti strati dell'atmosfera per creare zone di alta e/o bassa pressione, spostando quindi le nuvole per poi intervenire con l'inseminazione per far cadere la pioggia.

Tempo fa ho pubblicato tre post sull'argomento:

Possedere il clima entro il 2025... se lo dite voi, io ci credo!

Convenzione sulle modificazioni ambientali ENMOD

Scie chimiche, le prove e alcune spiegazioni

Approfondimenti video:

Puntata di Rebus che rilancia un servizio di Discovery Science dal minuto 1:50

Intervista delle Ali del Brujo a Roberto Nuzzo dal titolo "La geoingegneria ha avuto inizio nel 1891 ed è diventata operazione militare".

Approfondimenti on line:

Dossier sulla Geoingegneria di Roberto Nuzzo.

Nessun commento:

Posta un commento